Capitolo 4: Relazione sociale
- 159 -
Oggi il Centro Medico di
Ouagadougou
è una vera e propria
cittadella della salute, cui si affianca una grande parrocchia che
serve un territorio con 20 chilometri di diametro e due seminari. Un
seminario minore (detto “Juvénat”) che accoglie giovani dalla prima
media alla terza liceo e uno studentato (lo “Scolasticat”) al quale
vengono indirizzati i ragazzi usciti dal seminario minore per portare
a termine la loro formazione.
La cittadella della salute è costituita dai seguenti reparti:
•
Maternità
– completa di sala operatoria – aperta il 18 maggio
1970, registra una media di 4000 parti l’anno. Il servizio conta
ben 109 letti, divisi in diverse unità.
Il personale è composto da 20 tra ostetriche e ostetrici statali, 4
infermieri, 6 ausiliari ostetrici, 16 assistenti di sala, 7 “matrones”,
due suore, coadiuvati da 3 ginecologi ostetrici.
Per quanto riguarda la sala operatoria, il personale è composto da:
4 ginecologi ostetrici, 4 medici anestesisti rianimatori, 2 assistenti
chirurgici, 5 assistenti anestesisti rianimatori, 4 infermieri e
ostetriche, 6 personale di sostegno.
•
SMI
si compone delle seguenti specialità:
- Consultazioni pre-post natali: con circa 4.000 consultazioni
annuali. Il personale è composto da 5 ostetriche diplomate, 6
ausiliarie ostetriche, un medico ginecologo capo servizio.
ANNO BURKINA FASO
Tasso di mortalità infantile (nel 1° anno di vita) (‰)
2016
62,2
Speranza di vita alla nascita (anni)
2014
54,78
Tasso di alfabetizzazione (%)
2014
28,7
Popolazione sotto la linea di povertà (%)
2015
46,70
Indice di fecondità
2016
5,5
Tasso di natalità (‰)
2014
42,42
Bambini sottopeso (entro il 5° anno di vita) (%)
2010
26,2
Consumo di elettricità
2014
0,77
Posti letto ospedalieri ogni 1000 abitanti
2016
0,4