Madian - Bilancio Sociale 2016 - page 150

Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2016
- 148 -
attualmente del 43 per del 1000 e nelle isole di Flores, Timor, Sumba
ecc. è del 25 per 1000. In queste regioni la presenza del parassita
è motivo di serio studio da parte delle autorità sanitarie locali. In
questi anni, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si è impegnata
ad intervenire proponendo un serio programma di prevenzione e di
cura attraverso la Global Fund.
Il programma del Global Fund, una delle NGO delle Nazioni Unite, è
iniziato in Indonesia nel 2012. Dal 2015 il programma ha raggiunto
anche l’isola di Flores dove i casi di malaria sono sempre più
numerosi divenendo una minaccia per l’intera popolazione. Negli
ultimi anni, la malaria è stata una delle dieci malattie di morte
nell’isola colpendo soprattutto le mamme in gravidanza e i bambini.
Per questo, il governo locale ne ha fatto una delle priorità del suo
programma sanitario.
Le autorità governative, nel comune intento di combatterla, hanno
esteso l’invito di collaborazione a tutte le organizzazioni private e
religiose. La risposta della Chiesa Cattolica nell’isola è stata positiva
inserendo nel programma pastorale delle diocesi la lotta alla
malattia.
A livello nazionale, alcuni anni fa, è nata in Indonesia
un’associazione, non-profit, di volontari cattolici, chiamata
“Perdhaki”. Essa è presente ormai in tutte le diocesi e si impegna
a collaborare con le varie organizzazioni diocesane del Paese.
Nella regione est dell’Indonesia, che comprende Papua Nuova
Guinea, Flores, Timor, Sumba ecc., ci sono 121 istituzioni cattoliche
sanitarie e 112 piccoli centri sanitari (ambulatori) impegnati in tale
programma di prevenzione e di cura della malattia.
Nella diocesi di Maumere, isola di Flores, il Vescovo ha affidato a
un Padre Camilliano - Padre Alfons Oles - l’incarico di coordinare
il programma. Nella diocesi il programma ha come punti di
riferimento due ospedali cattolici, tre ambulatori e 4 piccoli centri
sanitari nei villaggi. Periodicamente vengono organizzati, con la
collaborazione di infermiere e medici, seminari nei vari villaggi
dove si socializza con la popolazione e vengono date informazioni
appropriate circa la prevenzione e cura della malattia.
L’informazione preventiva nei villaggi viene fatta periodicamente
da tre volontarie: una infermiera e due persone scelte all’interno
1...,140,141,142,143,144,145,146,147,148,149 151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,...174
Powered by FlippingBook