Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2016
- 140 -
La città di
Eluru
è una suddivisione dell’India, classificata come
municipality, capoluogo del distretto del Godavari Occidentale, nello
stato federato dell’Andhra Pradesh. Una volta era una tranquilla
cittadina per poche famiglie, con il tempo si è sviluppata ed ora è
diventata una città di dimensioni importanti. Al censimento del
2001 la popolazione di Eluru contava 189.772 persone. I bambini
di età inferiore o uguale ai sei anni erano 19.472, dei quali 9.664
maschi e 9.808 femmine. Le lingue più diffuse sono il Telugu e
l’Inglese.
La presenza dei cattolici in questa zona si è sviluppata
principalmente grazie al costante e delicato lavoro dei
Missionari
PIME
(Pontificio Istituto Missioni Estere in latino) e uno dei più
importanti missionari presenti in questa zona è stato Padre Silvio
Pasquali, fondatore del Catechetical ordine delle Suore di Sant’Anna.
Oltre all’opera di evangelizzazione i Missionari PIME si occupano
della cura dei poveri, degli ammalati, dei lebbrosi presenti in questa
zona e proprio per la cura di questa malattia nacque l’ospedale
“Padre Luigi Pozzoli memorial hospital”.
Nel 1983 il Vescovo John Mulagada chiamò le suore di San Luigi
a lavorare nella diocesi di Eluru e prendersi cura degli ammalati
e dei poveri. Il Padre Luigi Pozzoli memorial hospital fu la base
di partenza per le suore di San Luigi per raggiungere il maggior
numero di poveri e di malati.
Il contesto
ANNO
INDIA
Tasso di mortalità infantile (nel 1° anno di vita) (‰)
2016
39,3
Speranza di vita alla nascita (anni)
2014
67,8
Tasso di alfabetizzazione (%)
2014
62,8
Popolazione sotto la linea di povertà (%)
2015
29,70
Indice di fecondità
2016
2,4
Tasso di natalità (‰)
2014
19,89
Bambini sottopeso (entro il 5° anno di vita) (%)
2006
43,5
Consumo di elettricità
2014
698,79
Posti letto ospedalieri ogni 1000 abitanti
2016
0,5