Le strutture sanitarie e socio-sanitarie presenti ad Haiti sono diverse tra
        
        
          loro e gestite in prevalenza da organizzazioni umanitarie non governative
        
        
          (ONG) o da Fondazioni cattoliche come il
        
        
          
            Foyer Saint Camille
          
        
        
          con
        
        
          operatori “volontari”, caratterizzate da risorse umane insufficienti, modalità
        
        
          operative diverse e, spesso, assenza di coordinamento: conseguentemente
        
        
          i costi per l’assistenza sanitaria sono elevati, i servizi sono a volte replicati e
        
        
          inefficaci per far fronte a una domanda sempre crescente di cure e interventi
        
        
          chirurgici.
        
        
          Per rispondere a una tale emergenza sanitaria, in un contesto in cui il paese
        
        
          non riesce a rispondere con le proprie forze, la
        
        
          
            Fondazione Marcegaglia
          
        
        
          e
        
        
          l’Associazione Salerno Haiti, in collaborazione con altri partner internazionali
        
        
          e locali, hanno ideato a Port-au-Prince un progetto che si propone di
        
        
          trasformare queste criticità in opportunità a favore dei cittadini haitiani.
        
        
          
            RAST
          
        
        
          ovvero
        
        
          
            Rete di Assistenza Sanitaria Territoriale
          
        
        
          si propone di
        
        
          creare una rete e un coordinamento quotidiano tra alcune realtà ospedaliere
        
        
          esistenti, agevolando le operazioni di primo accesso e ricovero, riducendo
        
        
          i tempi di attesa per ogni paziente. A una situazione disaggregata si vuole
        
        
          rispondere con una gestione coordinata: la Rete prende in carico il paziente
        
        
          per destinarlo e/o indirizzarlo alla struttura sanitaria più idonea e curarlo nel
        
        
          miglior modo e nel più breve tempo possibile.
        
        
          I presidi sanitari del network di RAST sono collegati tra loro attraverso
        
        
          un sistema informatizzato comune che permette di poter individuare
        
        
          velocemente la struttura di assistenza sanitaria più idonea per il paziente.
        
        
          RAST, reso possibile grazie alla collaborazione con le istituzioni locali
        
        
          haitiane, in prospettiva potrà operare autonomamente insieme a strutture
        
        
          sanitarie pubbliche.
        
        
          
            Partner
          
        
        
          Associazione Salerno-Haiti, Soccorso Amico, Explora Consulting, ASCS,
        
        
          Padri Camilliani, Associazione In cammino con Suor Marcella
        
        
          
            dUrata
          
        
        
          2011-2014
        
        
          
            BeneFiciari
          
        
        
          popolazione di Port-au-Prince e degli slums; tre strutture sanitarie italiane
        
        
          coinvolte nel progetto (Centre de Santé Foyer Saint Camille; Centro Saint
        
        
          Esprit di Croix de Bouquet dei Padri Scalabriniani; Clinik Saint Francois di Walf
        
        
          Jeremy).
        
        
          
            Il progetto
          
        
        
          
            RAST
          
        
        
          - 54 -
        
        
          Madian Orizzonti ONLUS - Bilancio Sociale 2013