- 55 -
Capitolo 4: Relazione sociale
OBIETTIVO GENERALE
Miglioramento delle condizioni di vita della popolazione di Port-au-Prince e
degli slums.
OBIETTIVI SPECIFICI
Economie di scala virtuose nell’accoglienza dei pazienti haitiani presso le
strutture sanitarie italiane nel Comune di Croix de Bouquet.
Migliorate le prese in carico e diminuiti i tempi di attesa per i pazienti
haitiani.
AZIONI
•
Creazione di un network di organizzazioni italiane che a Port-au-Prince
gestiscono strutture sanitarie di base.
•
Omologazione degli standard delle strutture coinvolte sia dal punto di
vista della strumentazione sia dal punto di vista della presa in carico del
paziente.
•
Condivisione elettronica delle cartelle cliniche e degli interventi effettuati,
attraverso una piattaforma elettronica creata ad hoc per il progetto.
•
Formazione di personale medico e paramedico haitiano.
•
Formazione di project manager italiani, attraverso il Master DAOSan –
Direzione delle Aziende Ospedaliere dell’Università di Salerno.
•
Promozione del progetto in Italia al fine di informare la cittadinanza sulle
potenzialità del progetto e per favorire la raccolta fondi da privati, aziende
ed enti pubblici.
•
Promozione del progetto in Haiti, per favorire il clima di collaborazione
con le istituzioni locali e agevolare l’allargamento del network anche altre
strutture sanitarie haitiane.
•
Monitoraggio costante dell’avanzamento del progetto, grazie alla
reportistica e ai regolari contatti con il project manager in loco e tramite
missioni di valutazione.