Capitolo 4: Relazione sociale
- 61 -
Per quanto riguarda l’organizzazione delle visite come per il 2012
si è responsabilizzato il
comitato di salute
presente in ognuno dei
villaggi e formato da 10 cittadini che con un preavviso di 7/10/15
giorni si è occupato di informare del passaggio della clinica mobile,
attraverso avvisi pubblici e “il porta a porta”, la popolazione del
villaggio, raccogliendo le preiscrizioni per le visite e garantendo, nel
giorno della visita, la logistica - e in alcuni casi la sicurezza - per le
visite stesse, per la distribuzione/somministrazione di medicinali/
vaccinazioni e le sessioni di formazione.
Il coordinatore del comitato, nella figura del responsabile
amministrativo, delegato dal Sindaco, si è prodigato, altresì, per
raccogliere la tipologia delle visite richieste in modo da concertare,
dove e quando i numeri e le disponibilità mediche lo hanno reso
possibile, la presenza di specialisti.
Le sedute di formazione e prevenzione realizzate al termine delle
visite hanno coinvolto una media di 270 persone a sessione per un
totale di circa
2700
persone.
In continuità con il programma delle Cliniche mobili nell’anno
2013 è iniziato il progetto di distribuzione gratuita di medicinali
alla popolazione di Jérémie ed è proseguito il sostegno ad alcune
strutture medico-sanitarie private e pubbliche presenti sul territorio
fornendo loro gratuitamente medicine e materiale sanitario
proveniente dall’Italia.
La distribuzione gratuita di medicinali
Servizio svolto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00
– dietro presentazione di prescrizione medica – presso la residenza
dei camilliani attigua al cantiere dell’Ospedale. Durante il fine
settimana e le feste, il servizio rimane aperto solo per coloro che
necessitano di medicinali urgenti/salva-vita, per gli ospedalizzati o
per quanti ricevono cure d’urgenza presso il locale pronto soccorso
dell’ospedale “S. Antoine”.
9360 le persone beneficiate durante l’anno di cui 5.616 bambini
(60%). 28 le persone che mediamente ogni giorno si presentano.
75% la percentuale di medicinali consegnati rispetto alla richiesta
presente sulla ricetta medica.
Padre Massimo Miraglio