Capitolo 4: Relazione sociale
        
        
          - 83 -
        
        
          “Ognuno di noi ha un sogno nella propria vita. Il mio era di realizzare
        
        
          qualcosa in Africa. Questo sogno è diventato una realtà che ha
        
        
          superato ogni aspettativa con il progetto Saint Camillus di Karungu.
        
        
          Migliaia sono le persone che hanno preso parte a questa avventura
        
        
          e credo che tutti noi possiamo essere orgogliosi del risultato. L’idea
        
        
          di questo progetto nasce dal desiderio di garantire, in maniera
        
        
          tangibile, il massimo rispetto verso i più poveri ed emarginati. La
        
        
          realizzazione dell’Ospedale, il centro per orfani Dala Kiye e la scuola
        
        
          dedicata al beato Tezza sono il nostro modo di dare alla gente di
        
        
          Karungu una possibilità di riscatto, di riempire di significato la
        
        
          parola dignità, valorizzando il loro potenziale”.
        
        
          (padre Emilio Balliana)
        
        
          Karungu si trova nella regione Nyanza, al confine con la Tanzania,
        
        
          sulle sponde del lago Vittoria considerata la più povera del Kenya.
        
        
          •  Il
        
        
          
            Saint Camillus Mission Hospital
          
        
        
          : nato nel 1997, serve una
        
        
          popolazione di 250 mila abitanti: 120 posti letto con reparti di
        
        
          medicina, chirurgia, pediatria, maternità, malattie infettive in
        
        
          cui la sezione per i malati di HIV è quella più richiesta. L’ospedale
        
        
          dispone di una sala operatoria, di un laboratorio di analisi, di una
        
        
          sala parto e incubatrici, uno studio dentistico e oculistico e un
        
        
          centro di fisioterapia.
        
        
          Dal 2003 l’Ospedale è impegnato con un programma per la terapia
        
        
          antiretrovirale nel quale sono impegnati 20 operatori; dal 2006
        
        
          il programma è stato esteso a cinque ambulatori dove vengono
        
        
          distribuiti i farmaci alle persone che aderiscono al programma.
        
        
          Attualmente sono 2500 i pazienti che ricevono la cura. In
        
        
          vent’anni la percentuale di ammalati di HIV è passata dal 40%
        
        
          della popolazione al 18% di oggi.
        
        
          La lotta all’HIV è uno degli assi portanti dell’attività dell’Ospedale.
        
        
          Con il progetto Awake e con quello Happen si sono messe in atto
        
        
          tutte quelle azioni di prevenzione e informazione necessarie
        
        
          per limitare il più possibile la trasmissione del virus. Entrambi i
        
        
          progetti hanno come focus le scuole: con il primo ci si è concentrati
        
        
          sulle scuole della zona di Karungu mentre con il secondo ci
        
        
          si è estesi alla diocesi di Homa Bay e sono state coinvolte 26
        
        
          
            Le attività,
          
        
        
          
            la realtà