- 6 -
Madian Orizzonti ONLUS - Bilancio Sociale 2012
Una spiritualità che congiunge la consacrazione dei consigli
evangelici al voto di servizio dei poveri e dei malati anche a costo
della propria vita. E poiché l’immagine umana più alta di amore e di
dedizione è quella della madre, Camillo propone a sé stesso e ai suoi
seguaci questo ideale:
“servire i malati come fa una madre amorosa con il suo unico figliolo
infermo”.
Come in tutta Italia e nel resto del mondo dove sono presenti i
camilliani anche a Torino per tutto il 2013 e il 2014 si terranno
molteplici iniziative non solo per ricordare ma rendere ancora più
attuale l’opera e il messaggio di chi, correttamente è stato definito
un gigante della carità.
“Amiamo i ricchi perché sono figli di Dio; ma non occupiamoci di loro giacché non ne
hanno bisogno; occupiamoci dei poveri giacché hanno bisogno di tutto e perché Gesù
ce li ha lasciati non come fratelli ma come Lui Stesso da curare, nutrire, vestire,
consolare, santificare, salvare, insomma amare”
(Charles de Foucauld)
San Camillo de Lellis salva gli ammalati del S. Spirito durante l’inondazione
del Tevere del 1598 (Pierre Hubert Subleyras, 1746)
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...76