- 7 -
B.L.Tezza, all’interno del complesso, e mantengono il contatto con la
comunità circostante e le famiglie di origine.
Nel contempo, in terra haitiana sono proseguite le opere di costruzione
con l’ampliamento del Foyer Saint Camille a Port-au-Prince e del
Centro Ospedaliero “Saint Camille” di Jérémie nel quale verranno
curate le malattie della pelle, le ulcere da pressione, arteriose,
diabetiche e da stasi e le ustioni gravi. Quotidianamente funzionano
il Foyer Saint Camille e il Foyer Bethléem, la Scuola Saint Camille e
proseguono le attività del progetto Salute per tutti a Jérémie.
In Georgia e in Armenia le strutture presenti offrono assistenza
materiale, morale e religiosa ai malati, ai poveri, ai più bisognosi, ai
dimenticati con professionale attività e impegno.
In Argentina nel corso del 2013 è stato acquistato un terreno ed è
iniziata la costruzione di un salone comunitario per aiutare i giovani
e le famiglie di Villa Urquiza (villa miseria) ad uscire dalla droga,
dall’alcolismo e dalle violenze familiari. Mi preme ribadire quanto già
espresso lo scorso anno circa le donazioni fatte a Madian Orizzonti
che continua il suo cammino garantita da uno Statuto che la rende
libera e indipendente e perciò capace di onorare gli impegni assunti e
finalizzare tutte le risorse ai progetti. Desidero sottolineare che tutti
coloro che hanno lavorato e continuano a lavorare per l’Associazione
e le missioni che questa sostiene, sono persone “gelose” della persona
del povero e per questo attente perché ogni risorsa venga finalizzata
a questo scopo; viene trattenuto il minimo ai fini dell’organizzazione
(meno del 5% sul totale distribuito) proprio perché il più possibile
possa raggiungere le persone alle quali è destinato. Non è solo un
problema etico o di giustizia, ma una profonda convinzione che nasce
dall’amore e dalla passione esclusiva nei confronti dei poveri.
In una civiltà in declino come la nostra che richiama molto la
dissolutezza dell’impero romano (ricordate il “panem et circenses”
per inebetire il popolo? E la beffa dei Gracchi uccisi dal popolo che
volevano difendere da chi gli rubava la coscienza e la vita?) tutto si
corrompe e anche i valori in cui abbiamo sempre creduto diventano
dei malati gravi da tenere sotto stretta osservanza almeno finché si
può, salvo poi augurarsi che muoiano quanto prima.
Pensiamo a quello che ci ostiniamo a chiamare democrazia, giustizia,
ordine, economia, finanza, informazione, istruzione, sanità, lavoro,