- 11 -
        
        
          Per questo motivo il metodo seguito per la realizzazione del Bilancio
        
        
          Sociale, anche quest’anno, si basa non solo su quanto stabilito
        
        
          dai più accreditati principi nazionali e internazionali in materia
        
        
          di responsabilità sociale ma anche sulle indicazioni previste dal
        
        
          “Manuale Metodo Piemonte per il Bilancio Sociale” redatto nel 2008
        
        
          dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
        
        
          di Ivrea, Pinerolo, Torino, dal Dipartimento di Management
        
        
          dell’Università di Torino, dalla Direzione Risorse Finanziarie della
        
        
          Regione Piemonte e da IRES Piemonte.
        
        
          L’Università di Torino e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e
        
        
          degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino hanno fornito
        
        
          rispettivamente
        
        
          
            la metodologia
          
        
        
          da seguire e
        
        
          
            la validazione
          
        
        
          
            professionale
          
        
        
          . Questo per non correre rischi di autoreferenzialità,
        
        
          non comparabilità e asseverazione in cui i bilanci sociali spesso
        
        
          incappano dal momento che, non essendo obbligatori per legge, non
        
        
          ci sono standard di processo o di contenuto, che possano, attraverso
        
        
          il codice civile, normarne la redazione.
        
        
          Seguendo le indicazioni e le ipotesi di miglioramento che ci sono
        
        
          arrivate attraverso il processo di validazione del Bilancio Sociale
        
        
          2012, con l’edizione di quest’anno si è cercato di intensificare con
        
        
          diverse modalità di dialogo con gli
        
        
          stakeholder
        
        
          . Attraverso, ad
        
        
          esempio, l’invio a tutti coloro che vengono in contatto con Madian
        
        
          Orizzonti o la comunità dei padri camilliani di Via San Camillo de
        
        
          Lellis a Torino copia del Bilancio Sociale in versione elettronica cui
        
        
          seguirà l’invio di un questionario per la rilevazione del consenso.
        
        
          Inoltre tutte le comunicazioni mail sono accompagnate da un
        
        
          richiamo ai principi del Bilancio Sociale con relativo link all’apposito
        
        
          software che ne consente un’agevole consultazione sul sito di
        
        
          Madian.
        
        
          Quelle rendicontate in questo volume sono le piccole cose fatte da
        
        
          Madian Orizzonti grazie ai religiosi che sono a Torino e nelle diverse
        
        
          missioni, ai medici, infermieri e collaboratori che vi lavorano, ai
        
        
          volontari che portano la loro professionalità e la loro gratuità dove
        
        
          c’è più bisogno.
        
        
          Come ama dire padre Giampaolo Salvini, gesuita, già direttore di
        
        
          Civiltà Cattolica “lasciamo fare qualcosa al Signore”. Le cose grandi,