- 45 -
Capitolo 2: Identità
Di seguito si riportano alcuni indicatori da cui emerge chiaramente
il particolare disagio sociale ed economico delle aree in cui Madian si
trova ad operare:
L’Indice di sviluppo umano
è un indicatore di sviluppo
macroeconomico realizzato nel 1990 dall’economista pakistano
Mahbub ul Haq, seguito dall’economista indiano Amartya Sen.
È stato utilizzato, accanto al PIL (Prodotto Interno Lordo),
dall’Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dal 1993 per valutare
la qualità della vita nei paesi membri. Gli economisti e sociologi più
illuminati credono, comunque, che l’indice di sviluppo umano sia un
migliore indicatore rispetto al PIL o al PIL pro capite per definire
la qualità della vita di una nazione. D’altra parte Bob Kennedy nel
lontano 1968 pochi giorni prima di essere ucciso disse “il PIL misura
tutto eccetto quello che rende la vita degna di essere vissuta”.
Lo sviluppo umano coinvolge e riguarda, infatti, alcuni ambiti
fondamentali dello sviluppo economico e sociale:
la promozione
dei diritti umani
e l’appoggio alle istituzioni locali con particolare
ITALIA HAITI
ARMENIA GEORGIA ARGEN-
TINA
INDONE-
SIA FILIPPINE KENYA NEPAL BURKINA
FASO INDIA
Tasso di mortalità
infantile (nel 1°
anno di vita) (‰)
2014 3,31 49,43 13,97 16,68 9,96 25,16 17,64 40,71 40,43 76,8 43,19
Speranza di vita
alla nascita (anni) 2014 82,03 63,18 74,12 75,72 77,51 72,17 72,48 63,52 67,19 54,78 67,8
Tasso di
alfabetizzazione
(%)
2014 99
48,7
99,6
99,7
97,9
92,8
95,4
87,4
57,4
28,7
62,8
Tasso di natalità
(‰)
2014 8,84 22,83 13,92 12,93 16,88 17,04 24,24 28,27 21,07 42,42 19,89
Bambini
sottopeso (entro
il 5° anno di vita)
(%)
0
18,9
(2006)
5,3
(2010)
1,1
(2009)
2,3
(2005)
18,6
(2010)
20,2
(2011)
16,4
(2009)
29,1
(2011)
26,2
(2010)
43,5
(2006)
Accesso all’acqua
potabile (%)
2014 100
64
99,2
98,1
99,2
84,3
92,4
60,9
87,6
82
91,6
Posti letto
ospedalieri ogni
1000 abitanti
2011 3,5
1,3
4,0
2,9
4,5
0,1
1,0
1,4
4,7
0,4
0,9