Capitolo 3: Relazione sociale
- 129 -
Isola di Flores
.
I missionari Camilliani, giunti nel mese di Luglio
2009, sono stati riconosciuti canonicamente come delegazione
camilliana nel 2011
e uniti alla provincia filippina. Attualmente la
giovane delegazione ha due seminari con
una
settantina
di candidati
e quattro sacerdoti locali. Essa sta guardando al suo futuro tra sfide
che potranno marcare più profondamente la sua presenza nel Paese
e consolidare il carisma e la spiritualità di San Camillo.
L’isola è tra le più povere dell’arcipelago e conta una popolazione di
1.4 milioni di abitanti che si dedicano in maggioranza all’agricoltura
(banane, cocco, riso, granoturco) e alla pesca. L’accesso all’acqua
potabile è limitato, manca completamente un sistema fognario, la
malaria è la malattia più diffusa.
Fin dall’inizio, gli obiettivi della nuova missione sono stati rivolti
alla formazione dei giovani e in questo contesto è nato il progetto di
costruzione del Centro san Camillo - Misir.
Al tempo stesso, però, i missionari hanno promosso alcune attività
di carattere sociale in favore di bambini particolarmente bisognosi di
alcuni villaggi. Tra queste, la costruzione di una task force contro la
malaria, due centri nutrizionali, un centro di formazione per giovani e
una scuola elementare.
Maumere
è la città più popolosa dell’arcipelago (80 mila abitanti)
e offre buone opportunità di studio. È diventata, quindi, un punto
di riferimento per gli studenti che arrivano dalle zone montuose e
dai villaggi più piccoli dell’isola: due le università, due le scuole per
ANNO
INDONESIA
Tasso di mortalità infantile (nel 1° anno di vita) (‰)
2017
22,7
Speranza di vita alla nascita (anni)
2017
73
Tasso di alfabetizzazione (%)
2015
95,4
Popolazione sotto la linea di povertà (%)
2015
11,69
Indice di fecondità
2017
2,11
Tasso di natalità (‰)
2017
16,2
Bambini sottopeso (entro il 5° anno di vita) (%)
2015
19,9
Consumo di elettricità
2018
199,30
Posti letto ospedalieri ogni 1000 abitanti
2011
0,9