Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2017-2018
- 120 -
In questo contesto di estrema povertà l’
educazione
scolastica
rappresenta una priorità anche se
il governo, da solo, non riesce a far fronte a
problematiche quali: mancanza di un numero
adeguato di personale scolastico, bassa qualità di
insegnamento e difficile accesso all’istruzione. Inoltre,
all’interno del sistema scolastico bisogna far fronte a
ingiustizie sociali (sesso, appartenenza alle caste, classi di reddito)
che devono essere eliminate, ma la scarsità di risorse è grande e le
problematiche presenti rendono difficile dare un’istruzione a tutti i
bambini.
Il sistema scolastico in Nepal si divide in due cicli, il ciclo di base
e il ciclo superiore. Il ciclo base comprende la scuola elementare,
dalla prima alla quinta, e la scuola secondaria di primo grado, dalla
sesta all’ottava. La scuola materna esiste soltanto in alcune regioni,
è rivolta ai bambini tra 3 e 5 anni e dura per un periodo da 1 a 3
anni. Al compimento del sesto anno si può iniziare a frequentare la
scuola elementare. La decima classe si conclude con un esame di
stato; mentre i gradi 11-12 vengono definiti come scuola superiore
di secondo grado e sono gestiti privatamente, quindi possono essere
frequentati solo dai ragazzi provenienti dalle famiglie più ricche del
Paese.
Il governo nepalese ha stabilito la gratuità dell’obbligo scolastico
fino al quinto anno, anche se molte scuole, tutt’ora, chiedono un
ANNO
NEPAL
Tasso di mortalità infantile (nel 1° anno di vita) (‰)
2017
27,9
Speranza di vita alla nascita (anni)
2017
71
Tasso di alfabetizzazione (%)
2015
63,9
Popolazione sotto la linea di povertà (%)
2015
25,20
Indice di fecondità
2017
2,12
Tasso di natalità (‰)
2017
19,05
Bambini sottopeso (entro il 5° anno di vita) (%)
2015
30,1
Consumo di elettricità
2018
3,75
Posti letto ospedalieri ogni 1000 abitanti
2011
4,7