Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2014
- 94 -
Il 99% della popolazione colpita dal tifone ha perso la casa e ha
peggiorato la già grave situazione di povertà e indigenza in cui si
trovava. Moltissimi pescatori hanno perso le loro imbarcazioni unica
fonte di sostentamento per le famiglie e le comunità.
L’idea è stata quella di restituire ai pescatori le barche che il tifone
aveva portato via, l’idea si è trasformata in progetto, progetto che e
si è concretizzato grazie alla Fondazione La Stampa – Specchio dei
tempi.
Il progetto dà una risposta concreta a queste comunità localizzate
nella provincia di Samar nei villaggi di Osmena, Marabut e Samar.
L’obiettivo diretto: aiutare 75 famiglie di pescatori attraverso
la costruzione da parte di maestri d’ascia locali di 75 barche e
l’acquisto dei motori e delle reti da pesca. Ulteriore obiettivo,
indiretto, è quello di sostenere l’economia locale generando un
circuito virtuoso al fine di ricreare per questi pescatori, consociati in
cooperativa con i driver di 45 mototaxi, le condizioni per provvedere
al cibo per le loro famiglie e disporre di una fonte di reddito che
permetta di migliorare le loro vite.
Il costo della barca completa (barca+motore) è di 580 €: lo scafo di
legno più equipaggiamenti ha un costo di 376 € mentre il motore
(Honda 5.5/7.5HP) costa 204 €.
Le reti da pesca e i materiali necessari al trasporto del pescato
hanno un costo di 110 euro per barca.
La barca equipaggiata ha quindi un costo totale di 690 €.
L’importo complessivo del progetto è di 51.750 mila euro (690 € x
75 barche).
45 barche sono state consegnate ai pescatori di Brgy Malabago, in
Marabout Samar.
I pescatori di Marabout hanno costituito una cooperativa - che
hanno deciso di chiamare Sama –Ka (in dialetto
Unisciti a noi
).
La cooperativa è un segno importante perché, in una società fondata
sull’individuo o al più sul nucleo familiare come quella filippina, si
concretizza la necessità di unirsi per combattere le avversità, per
dividere gli sforzi, gli investimenti ma anche i frutti del proprio
lavoro.
Parallelamente alla cooperativa dei pescatori ne è nata un’altra