Capitolo 4: Relazione sociale
- 109 -
dalle loro comunità, i cui membri sono talvolta anziani o malati.
I bambini ricevono la terapia retro virale e vengono seguiti da sei
“nuove mamme” nella loro crescita umana, educativa e religiosa.
ANNO
KENYA
Tasso di mortalità infantile (nel 1° anno di vita) (%)
2012
43,61
Speranza di vita alla nascita (anni)
2012
63,07
Tasso di alfabetizzazione (%)
2012
73,6
Tasso di natalità (x1000)
2012
31,93
Bambini sottopeso (entro il 5° anno di vita) (%)
2006
16,5
Accesso all’acqua potabile (%)
2012
n.d.
Posti letto ospedalieri per ogni 1000 abitanti
2012
1,4
I bambini arrivano al Centro “Dala
Kiye”, su segnalazione dei servizi sociali
e dopo averne verificato i requisiti di
ammissibilità, entrano a far parte di
una delle “sei famiglie” del Dala Kiye
in modo da ricevere speranza, ridurre
dolore e sofferenza, ricevere sostegno
medico e nutrizionale ed essere aiutati a
socializzare e a integrarsi nella scuola.
I bambini che arrivano al Centro, di
norma sono già in cura con farmaci
antiretrovirali e di solito presentano
un’alta incidenza di malnutrizione,
non aderenza ai farmaci, infezioni,
tutte condizioni che contribuiscono alla
precarietà della loro salute.
Questo programma offre alle famiglie
servizi alternativi per rispondere in modo compassionevole ma
fermo alle complesse e sempre crescenti esigenze dei bambini
sieropositivi.
Tutti i bambini partecipano alle attività del Centro e frequentano la
Scuola B.L.Tezza che sorge all’interno del complesso.