Madian - Bilancio Sociale 2016 - page 112

Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2016
- 110 -
I bambini disabili censiti sono circa un migliaio; il numero di bambini
portatori di handicap è molto elevato, a causa della povertà, della
mancanza di comunicazioni, di assistenza sanitaria adeguata; le
madri soffrono e non sono seguite durante la gravidanza, sono
spesso in mano a “matrone” senza mezzi e con parziale esperienza
nel momento del parto, i bambini sono esposti ad ogni tipo di febbre
ed infezione durante i primi anni, assistiti, come tutti i malati, il
più delle volte solo dai guaritori locali, con un miscuglio di erbe e
di credenze locali; qualsiasi tipo di frattura è qui un problema non
gestibile e spesso si trasforma in un danno fisico permanente.
Per cercare di aiutare e formare i genitori insegnando come trattare
i problemi dei figli, fare prevenzione e aiutarli ad essere meno soli
ad affrontarli, Aksyon Gasmy organizza più di 100 incontri all’anno,
con scadenze mensili in ciascuna zona; gli incontri sono aperti a
tutti coloro che desiderano. I responsabili di AKG sensibilizzano,
formano, incoraggiano, aggiornano i partecipanti, aiutando a
crescere nella solidarietà e nella comprensione dei problemi dei
bimbi.
Quando non può rispondere direttamente alle necessità Aksyon
Gasmy si appoggia ad alcune strutture presenti sul territorio
haitiano.
In primis il
Foyer Saint Camille
che garantisce accoglienza e
consultazioni pediatriche quando i problemi del bambino superano
le capacità dei centri di salute nella zona; il
Foyer Bethléem
che ha spalancato le porte all’accoglienza dei bambini tant’è che
già
cinque
fra i più piccoli, le cui famiglie non erano in grado
di gestirne i problemi troppo gravi, ne sono diventati parte; la
struttura di riabilitazione ed educazione speciale de
“Nos petit
frères et soeures”
, Saint Germaine, è il punto di riferimento per
la formazione delle giovani che vengono scelte come fisioterapiste,
educatrici e per l’organizzazione dei corsi di formazione dei
professori della nostra zona; l’
Atelier per protesi e ortesi Sen
Josef
, che garantisce l’accoglienza di bambini e genitori; l’Università
di Genova, attraverso i suoi due professori, Caterina Castagneto e
Carlo Amoretti, del polo di Fisioterapia di Imperia, che da ormai
qualche anno si stanno impegnando in un percorso formativo delle
nostre giovani che coinvolge tesisti della stessa facoltà.
1...,102,103,104,105,106,107,108,109,110,111 113,114,115,116,117,118,119,120,121,122,...174
Powered by FlippingBook