Madian - Bilancio Sociale 2016 - page 44

- 42 -
Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2016
Le storie.
La Storia.
Madian
raccontata
attraverso la vita
di alcuni ospiti
Laura
La chiamavano “Laura la friulana” ma in realtà in Friuli è rimasta
ben poco. Ancora giovane si era trasferita a Roma in Vaticano come
domestica di un qualche monsignore e lì l’amor sbocciò, non con il
monsignore, ma con una guardia svizzera; un amore purtroppo non
ricambiato e si sa gli amori non ricambiati portano tanta sofferenza.
Così è stato per Laura, che dalla disperazione ha lasciato Roma, il
lavoro, un pezzo di vita, e ha iniziato a vagabondare per l’Italia fino
ad approdare a Torino incuriosita dall’ostensione della Sindone di
anni fa. A Torino rimane trasformandosi in una “clochard” senza
fissa dimora nei pressi della Stazione di Porta Nuova o meglio nei
sotterranei fino a quando nel 1981, è arrivata da noi e si è accasata
per qualche anno.
Una donna semplice, loquace, un po’ sopra le righe sempre per
quell’amore mai corrisposto.
Estate e inverno indossava sempre un grosso cappotto sotto il quale,
legata da fili di ferro, teneva una biblioteca: libri e giornali che non
vendeva, non leggeva ma a suo dire la riparavano dal freddo e dal
caldo. Di lavarsi non se ne parlava proprio nonostante le nostre
insistenze e al suo passaggio lasciava una scia non sempre gradita.
Durante le lunghe sere d’inverno sedeva sul suo divano preferito,
posto sulle grandi scale della comunità, e raccontava la sua vita, i
suoi sogni e il suo peregrinare.
Uno dei luoghi ricorrenti dei suoi racconti era Napoli nel quale
malauguratamente, un giorno si avventurò su per il Vesuvio e
un piede messo male la fece rotolare; così come una cantilena
continuava a ripetere cadevo a rotoloni, a rotoloni, a rotoloni, a
rotoloni, a rotoloni fino a che i manici della borsa si sono impigliati in
una pietra e così grazie ai “maneghi dela sporta me son salvà!”
Amica e concorrente di un’altra regina di Porta Nuova, la Enza;
insieme hanno avuto sempre un rapporto di odio/amore con il quale
si sono sostenute per portare avanti il difficile cammino delle loro
tristi vite.
Un’ultima annotazione: la solenne proclamazione della sua verginità
(altro che quella della Madonna!). Da quando è stata rifiutata dalla
guardia svizzera il suo cuore non l’ha dato più a nessuno e anche
questa è fedeltà.
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...174
Powered by FlippingBook