La figura della vedova delle letture di questa domenica rappresenta la “Kenosis”, termine greco che significa lo “svuotamento” di Gesù.
Domenica 4 Novembre 2018
Nella vita di ognuno c’è un luogo segreto: è il luogo del mio rapporto con Dio. Tutti noi abbiamo questo tesoro, che è solo nostro e nessuno ce lo può portare via.
Tutti i Santi – 1 Novembre 2018
Tutti siamo chiamati alla santità; ogni volta che viviamo la vita secondo lo spirito delle Beatitudini, siamo persone capaci di raggiungere la santità. Vivere in modo onesto, retto, umile, vivere la vita senza aggressività, ma in modo pacifico e cordiale, vuol dire realizzare il Vangelo di Gesù Cristo
Domenica 28 Ottobre 2018
«Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù». L’icona del cieco che si alza in piedi e butta via il mantello è il segno della liberazione: la fede è liberazione.
Domenica 14 Ottobre 2018
Solo quando la Parola di Dio penetrerà all’interno del nostro spirito diventeremo finalmente uomini liberi e veri e ci incammineremo verso la conoscenza di Dio attraverso l’unica strada dell’amore.
Domenica 7 Ottobre 2018
Non si può proibire l’amore, non si può negare la possibilità di amare senza troppe distinzioni; dove c’è amore c’è Dio, che è la fonte e l’origine di ogni Amore.
Domenica 30 Settembre 2018
Le letture che abbiamo ascoltato oggi ci parlano del nostro modo maldestro di presentare Dio.
Domenica 23 Settembre 2018
Credo sia importante vivere la fede e la scienza in modo pacifico, senza conflittualità, ma cercando di integrare le due realtà: quella della fede e della sapienza con la scienza.
Domenica 16 settembre 2018
Dio è onnipotente nell’amore, nel perdono e nell’accoglienza; questa è la grande forza dell’onnipotenza di Dio
Domenica 9 Settembre 2018
Dio ci riconduce sempre a mettere al centro la persona più emarginata. Noi crediamo che nell’Eucarestia ci sia la presenza reale di Gesù Cristo, ma io credo che ci sia ancor di più nel povero. Se continuiamo a fare discriminazioni, divisioni, se il nostro cuore è aperto solo ai nostri interessi, alle nostre prospettive, al nostro benessere, alla nostra piccola vita, è chiaro che non ci sarà mai posto per gli altri, che diventeranno lo sgabello per i nostri piedi, come ha detto l’apostolo Giacomo.