Quali sono le nostre speranze?
Le nostre speranze sono auto-referenziali, che rispondono esclusivamente ai nostri interessi particolaristici oppure sono speranze che accolgono l’uomo in quanto tale?
Domenica 12 Gennaio 2020
Dobbiamo essere capaci di accettare la provvisorietà delle nostre convinzioni, che maturano con la nostra vita, con le nostre esperienze, con le nostre conoscenze scientifiche e della storia, con la conoscenza dell’uomo.
Epifania del Signore – 6 Gennaio 2020
Ogni presunzione di assolutezza, di arroganza religiosa diventa una grande idolatria: Dio non è di nessuno, perché è di tutti.
Domenica 5 Gennaio 2020
L’unica strada di conoscenza per arrivare a Dio è quella dell’amore.
Mercoledì 1 Gennaio 2020
Dobbiamo uscire dalle logiche della legge ed entrare nelle logiche della gratuità, essere aperti alla sorpresa e alla meraviglia, a quelle novità che Dio pone sul nostro cammino e che forse noi, in modo distratto, non ci accorgiamo neppure, che ci vengono date come un dono gratuito.
Domenica 29 Dicembre 2019
Credo sia importante tenere strette le fondamenta, le radici del nostro essere al mondo, del nostro essere uomini, gli assoluti della nostra esistenza.
Santo Natale – 25 Dicembre 2019
Dobbiamo fare in modo che il Natale, o meglio il Vangelo tutto, ritorni ad essere un messaggio di verità, che ci aiuti a maturare profonde convinzioni interiori, che ci renda consapevoli delle nostre precise responsabilità nella costruzione di una alternativa cristiana ad un mondo pagano
Domenica 22 Dicembre 2019
Noi non possiamo vivere la fede costringendo Dio alla nostra volontà, ai nostri desideri, quasi Dio fosse un prodotto della nostra mente, del nostro cervello, un Dio che risponde sempre e comunque alle nostre esigenze di volerlo e pensarlo.
Domenica 15 dicembre 2019
Le promesse di Dio si realizzano attraverso la nostra vita, il nostro impegno, le nostre scelte, il nostro coraggio, la nostra fede, ma soprattutto la forza delle nostre autentiche speranze.
Domenica 8 dicembre 2019
La solennità dell’Immacolata concezione di Maria si inserisce dentro la più ampia visione della storia della salvezza.