Come credenti, vivremo quelle che sono le logiche del Regno, del nostro essere figli di Dio, solo se sapremo cogliere in ogni realtà religiosa e in ogni spiritualità la presenza di un Dio che è di tutti. Essere figli del Regno è una realtà che non si eredita per diritto ma che si conquista ogni giorno. Più siamo ancorati e fermi al nostro passato, e più il nostro cuore diventa duro, insensibile, incapace di capire e di fare propria la sofferenza degli altri.
Domenica 8 marzo 2020
Noi dobbiamo cercare Dio nel volto, nella storia, nell’esperienze della vita di ogni uomo.
Domenica 1 marzo 2020
Nelle letture della I Domenica di Quaresima si staglia la figura di Gesù come un Messia completamente diverso da quello che il popolo di Israele si attendeva, ossia un grande condottiero, forte al comando, un duce, che avrebbe annientato il dominatore romano. Gesù, invece, si presenta nella fragilità della croce.
Domenica 23 febbraio 2020
Quando Gesù ci dice «se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra» in realtà Gesù, non ha mai porto l’altra guancia; quando è stato schiaffeggiato, Gesù si è messo in dialogo con la violenza, con il sopruso per disinnescare l’aggressività dell’altro.
Domenica 16 febbraio 2020
Le letture di questa domenica del tempo ordinario contengono, ciascuna, delle contrapposizioni.
Domenica 9 febbraio 2020
Se vogliamo essere sale della terra e luce del mondo, testimoni della presenza di Dio, dobbiamo essere persone capaci di metterci in cammino, insieme ad ogni uomo e donna di buona volontà, per ripristinare il diritto e la giustizia, per dare una vita in pienezza a tutti gli uomini e le donne che abitano insieme con noi questa terra.
Domenica 2 febbraio 2020
Noi, come Maria, dobbiamo intraprendere la strada del discepolato: diventare discepoli del questo Maestro che ci aiuta a vivere la vita, ma soprattutto la fede, non più da schiavi soggetti ad una legge, ma da figli con il cuore pieno di leggerezza, perché pieno dell’amore sovrabbondante e gratuito di Dio.
Domenica 26 Gennaio 2020
Quando peschiamo il pesce lo facciamo morire perché lo togliamo dal suo habitat naturale ma quando “peschiamo” un uomo che sta per affogare gli ridiamo la vita. Essere uomini e donne liberi della libertà del Vangelo ci aiuta ad essere portatori di vita e capaci di sconfiggere le tenebre del male con la forza della luce della nostra fede
Domenica 19 Gennaio 2020
Quali sono le nostre speranze?
Le nostre speranze sono auto-referenziali, che rispondono esclusivamente ai nostri interessi particolaristici oppure sono speranze che accolgono l’uomo in quanto tale?
Domenica 12 Gennaio 2020
Dobbiamo essere capaci di accettare la provvisorietà delle nostre convinzioni, che maturano con la nostra vita, con le nostre esperienze, con le nostre conoscenze scientifiche e della storia, con la conoscenza dell’uomo.



