- 39 -
Capitolo 1: Identità
del cimitero li benedice, ma è distratto. Quando si può, facciamo
partecipare gli amici: non vanno volentieri ai funerali; preferiscono
invece andarsi a trovare in ospedale con il sacchetto della biancheria
pulita che gli si dà da casa e tornano con quella sporca.
Cinque mesi fa è venuta a stare con noi Nonna Margherita: ha 90
anni. Abitava sola nel nostro stesso cortile in un tugurio pieno di topi
e di scarafaggi. Fin che ha potuto ha tirato avanti dignitosamente
nella sua miseria. A novembre è caduta e si è incrinata il bacino.
L’abbiamo presa con noi perché non morisse di freddo e di stenti:
è diventata la nonna di tutti e si sente una regina, unica donna tra
una trentina di uomini. È ghiotta di patate e di polenta. Quando non
sonnecchia prega, sgranando tra le vizze e diafane mani un rosario
di madreperla tenuto insieme da fili e spaghi: è il regalo della sua
povera mamma. L’abbiamo sistemata in una cameretta ricavata,
con una parete di gesso, vicino alla lavanderia, dopo aver misurato
e raccolto fino al centimetro quadrato tutto lo spazio: si è trovato un
posto anche per lei.
Questo è uno scorcio della nostra cronaca che è ogni giorno uguale
e ogni giorno diversa. Ci sono da tenere i collegamenti con i servizi
sociali. C’è da fare la spesa, da lavare la biancheria, da cambiare i
letti, da far da mangiare, da confessare e da dir Messa, organizzare
la cena per i volontari che vengono a cucinare, partecipare
agli incontri di coordinamento della Caritas e del Comune, fare
animazione missionaria e organizzare le mostre di artigianato per
raccogliere fondi da inviare alla missione del Madagascar affidata
in parte alla Provincia Piemontese. Accudire alla chiesa pubblica
che non è parrocchia ma che è conosciutissima in Torino e molto
frequentata. Ma soprattutto rispondere e ascoltare chi suona alla
porta: se hanno fame, se hanno freddo, se hanno sonno; saper vedere
ed incontrare sul loro volto il volto crocifisso di Cristo.
Padre Adolfo Porro
4
4. Da: “Notizie dalle nostre Case” – edizione 1982 – pagina 45 e segg.