La Giornata di Raccolta del Farmaco, arrivata alla sua tredicesima edizione, vede raggiungere numeri straordinari di partecipazione e di generosità. Per la prima volta, in oltre 1200 Comuni e 89 province italiane, hanno aderito alla colletta dei farmaci da automedicazione ben 3375 farmacie (rispetto alle 3227 dello scorso anno). I volontari che hanno fatto un turno in farmacia è stato superiore a 12.000 e i farmaci donati hanno raggiunto la quota di 350.000, per un valore commerciale di 520.386 euro. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con la Compagnia delle Opere – Opere Sociali e Federfarma, nonostante la situazione di crisi economica in cui versa il nostro Paese, ha avuto un successo oltre le previsioni.
In Torino e nei comuni della provincia le 200 Farmacie aderenti hanno raccolto 24.000 farmaci per i 49 enti convenzionati, segnando un aumento percentuale del 3% rispetto all’edizione precedente.
Sono veramente stupito della forte adesione alla iniziativa dei colleghi farmacisti e della straordinaria prova di partecipazione dei volontari e dei donatori– ha commentato a caldo Paolo Gradnik (Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus).
Lo stupore è dovuto al fatto che la crisi genera normalmente comportamenti di chiusura personale e forme di “egoismo”. Qui il segnale va esattamente nella direzione opposta. Sorprende inoltre la straordinaria generosità degli italiani che, nonostante le difficoltà economiche hanno donato oltre 350.000 confezioni di farmaci. Con questa raccolta si potrà dare una risposta importante al fabbisogno dei 1499 enti assistenziali che intervengono su una realtà di circa 550.000 poveri (e non si tratta solo di immigrati e profughi, ma sempre più di italiani in difficoltà). Questo gesto di sovrabbondanza e di positività che aiuta i poveri e cambia il cuore di chi dona si chiama “Carità”. La “Carità” non è solo solidarietà o un semplice trasferimento di risorse: è il motivo del nostro operare e il nostro modo di concepire il senso della vita.
Il ringraziamento, oltre ai volontari e i farmacisti (che oltre a mettere a disposizione la farmacia hanno donato più di 520.386 euro), va alle istituzioni (Regioni, Province, Comuni) che hanno patrocinato, ai mass media e agli operatori della comunicazione, ai diversi testimonial, ad Anifa e a tutte le aziende farmaceutiche che hanno sostenuto l’iniziativa.
Si ringraziano, inoltre, Paolo Cevoli e Claudia Penoni, che hanno prestato gratuitamente il proprio volto all’iniziativa; la Presidenza della Repubblica, che ha concesso il suo Patronato, riconoscendo il valore civile della Giornata di Raccolta; i distributori intermedi (in particolare Alleanza Salute, Romana Recapiti e Unifarma Distribuzione); le agenzie di comunicazione; le concessionarie di pubblicità, come Publikompass che hanno concesso spazi gratuiti, il Segretariato sociale della Rai, la fondazione Pubblicità Progresso, Mediafriends Onlus e Mediaset per la grande attenzione rivolta e tutti sponsor tra cui IntesaSanPaolo per il loro importante contributo.
Fondazione Banco Farmaceutico