Gesù ha proposto un Dio di amore, di misericordia, di accoglienza, che non ha bisogno dei nostri sacrifici e dei nostri meriti, che non vuole che ci innalziamo a Lui perché è Lui stesso che si abbassa a noi, così facendo a disautorato tutte le funzioni sacerdotali, tutta la realtà pagana del tempio e dei templi e, proprio per questo, è stato messo a morte.
Domenica 21 giugno 2020
Un Dio che conosce le Sue creature, non può essere il Dio del terrore e della paura, ma solo il Dio della misericordia, dell’amore, della speranza e della festa. Oggi siamo chiamati ad abbandonarci tra le braccia di questo Dio, che ci ama sempre e comunque e che non ci abbandona mai.
Domenica 14 Giugno 2020
La verifica del nostro credere sta sempre e solo nel vedere nel volto sfigurato dell’uomo la presenza vera, reale, autentica di Dio.
Domenica 7 Giugno 2020
La Parola di Dio penetra all’interno della nostra coscienza e la sconvolge
Progetto Principio Attivo
PROGETTO DI COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE PER L’ISTITUZIONE DI UNA FARMACIA GALENICA A PORT AU PRINCE CON LA SUPERVISIONE TECNICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO
Domenica 31 Maggio 2020
Lo Spirito è come il vento, il fuoco, l’acqua che non si possono imbrigliare. Lo Spirito si manifesta e parla ovunque, non si lascia imprigionare da nessuno, non è proprietà privata di nessuna istituzione, anzi, lo Spirito parla fuori dalla chiesa, piuttosto che all’interno dalla chiesa.
Domenica 24 Maggio 2020
Oggi, non siamo più capaci di opporci a niente, forse proprio perché ci mancano profondi valori e profonde convinzioni che ci aiuterebbero non solo ad indignarci ma a fare in modo che la nostra vita diventi una pacifica provocazione e una credibile alternativa.
Domenica 17 Maggio 2020
Il compito del credente è proprio questo: liberare l’uomo da tutti i suoi limiti, rispondere alle legittime domande di salute, di salvezza, di futuro, di andare in mezzo ai poveri, agli emarginati ed aiutarli ad uscire dalla loro condizione di privazione, di andare tra gli affamati per dare loro il pane, di aiutare gli ammalati a guarire dalla loro malattia, di ridare speranza a chi si trova nella solitudine nel buio più totali, in una parola il credente si impegna a liberare l’uomo da ogni sudditanza, da ogni schiavitù, interiore o esteriore, per restituire alla persona una speranza viva e concreta, per realizzare ciò che è successo a Filippo in Samaria: riaprire nel cuore dell’uomo una ragione di vita, di gioia e di futuro.
Domenica 10 Maggio 2020
Gesù ha portato il Regno di Dio che si costruisce non secondo le logiche del mondo, fatte di delirio di potere, di forza, di competizione, ma su un uomo crocifisso, che non è stato nemmeno capace di salvare se stesso. Questa è la via tracciata da Gesù. La chiesa, che si riferisce a Lui deve percorrere questa strada e non quella degli architetti del mondo.
Domenica 3 Maggio 2020
Tutti i cristiani, quindi, sono nel loro insieme un popolo regale sacerdotale e profetico. In questa settimana abbiamo assistito alla polemica sulla riapertura delle chiese per le celebrazioni liturgiche e in particolare per la celebrazione della messa. Non è forse questa l’occasione di ritornare a spezzare il pane nelle nostre case come facevano i primi cristiani? Leggere insieme la Parola di Dio che è nutrimento per la nostra vita? Non è poi così indispensabile il tempio! È il momento di esercitare quel sacerdozio che ci è stato conferito con il battesimo.