- 24 -
        
        
          Madian Orizzonti ONLUS - Bilancio Sociale 2013
        
        
          Il 1 ottobre del 1904 il prefetto della chiesa di San Giuseppe
        
        
          provvedeva all’affitto di una nuova casa sulla collina di Torino –
        
        
          villa Toia – per aprire il noviziato. L’11 ottobre la curia torinese
        
        
          a nome del cardinale Richelmy Arcivescovo di Torino, dando
        
        
          l’autorizzazione per l’apertura della nuova casa scrive: “ questa
        
        
          curia annuisce lieta che tale famiglia religiosa sorga e prosperi
        
        
          perché torna di bene alla popolazione, e anzi, riempie una lacuna
        
        
          nelle opere caritatevoli cittadine, quale è quella di avere laici
        
        
          istradati, di cuore e vita religiosa, per assistere ammalati che
        
        
          altrimenti sarebbero abbandonati a persone che non ne curano
        
        
          l’anima”.
        
        
          Gli anni della prima guerra mondiale videro molti dei frati e dei
        
        
          sacerdoti torinesi partire (e morire) nelle trincee o negli ospedali da
        
        
          campo: infermieri prima che cappellani.
        
        
          La storia tra la fine della prima guerra mondiale agli anni settanta
        
        
          non registra particolari fatti, iniziative o progetti nel solco
        
        
          dell’impegno nell’assistere malati e nel predicare la parola del
        
        
          Signore
        
        
          È con padre Crescenzo Mazzella – provinciale dal 1977 al 1983 – e
        
        
          con padre Walter Dall’Osto – provinciale dal 1983 al 1989 – che il
        
        
          nido costruito attorno alla Chiesa di San Giuseppe si solidifica. Prima
        
        
          con la comunità Madian e poi con la onlus Madian Orizzonti.
        
        
          La comunità
        
        
          
            Madian
          
        
        
          nasce il 9 settembre del 1979 quando due
        
        
          giovani religiosi camilliani,
        
        
          
            padre Adolfo Porro
          
        
        
          , ventottenne
        
        
          diacono proveniente da Verona dove aveva terminato gli studi
        
        
          di Teologia, e
        
        
          
            padre Antonio Menegon
          
        
        
          , ventisettenne sacerdote
        
        
          proveniente dall’ospedale Alberoni di Venezia dove aveva lavorato
        
        
          per due anni come infermiere prima dell’Ordinazione sacerdotale,
        
        
          arrivarono a Torino per iniziare una nuova attività con le persone
        
        
          povere, anziane, disagiate del centro storico di Torino.
        
        
          L’intuizione originaria di padre Adolfo Porro proveniente dalla
        
        
          provincia piemontese dell’Ordine e profondo conoscitore della
        
        
          situazione di degrado del centro storico fu quella di fornire
        
        
          assistenza medica, sociale e spirituale agli abitanti di quella parte
        
        
          della città che non era uno dei luoghi della movida ma rifugio di