Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2014 - page 25

- 23 -
Capitolo 2: Identità
Non si può, nel raccontare la storia di Madian Orizzonti, prescindere
sia dalla storia dei religiosi Camilliani in Piemonte, e in particolare a
Torino, sia da quella della Comunità Madian.
L’Ordine dei Ministri Regolari degli Infermi (Camilliani) arriva a
Torino il
20 agosto del 1678
per volontà di Madama Reale (Maria
Giovanna Battista di Savoia Nemours. Inizialmente furono alloggiati
nelle “
stanze dell’Ospedale della Carità attigue alla Chiesa con
l’Ufficiatura di essa
” tuttavia, appena possibile, essi cercarono
un’altra sede “
e come che le Madri del SS.mo Crocifisso avevano
acomprato una Isola nel nuovo ingrandimento verso il Po misero
li Ochij sovra il Monastero delle medesime come Luogo congruo
per essere nel cuore della Città e capace per la Luoro abitatione
essendovi una bella Chiesa commoda e capace per le luoro
Ufficiature che corrisponde alla grande strada della Cittadella
”.
Entrati in quello che oggi è il Santuario di via Santa Teresa lo
dedicarono immediatamente a San Giuseppe – “
per essere Egli
protettore degli Agonizzanti a’ quali fa voto la nostra religione
di servire, e perché da ogn’uno è chiamato in aggiuto e tenuto in
grande venerazione in quel ponto estremo
”.
La Comunità
Madian
nasce il
9 settembre del 1979
. Citando
Padre Piero Sannazzaro e la Storia della Provincia Piemontese
dei Camilliani (Edizioni Camilliane 1994) “mentre nella Chiesa di
San Giuseppe di Torino continuava la ormai plurisecolare attività
liturgica e di culto, nella casa aveva inizio e si sviluppava una
attività a favore degli ultimi, emarginati e “barboni”. Promotori
dell’iniziativa erano
Padre Adolfo Porro
e
Padre Antonio
Menegon
. Gli inizi furono contrassegnati dall’estrema incertezza
nella scelta del settore di intervento. Numerosi e gravi erano i
bisogni che si presentavano agli occhi dei due religiosi, che avevano
espresso il desiderio di occuparsi dei più poveri e ammalati, al di
fuori delle strutture tradizionali di assistenza.
Era veramente difficile stilare una classifica tra di essi, al fine di
scoprire quelli più urgenti. Non risultarono determinanti allo scopo
neppure gli incontri comunitari tenuti a villa Leila dalla quale
dipendeva allora la casa di San Giuseppe né il capitolo provinciale
del 1980.
La Storia
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...130
Powered by FlippingBook