- 26 -
Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2014
questo abbiamo scelto i più anziani e ammalati, cercando di creare
un clima di fraternità e amicizia”.
“L’accoglienza degli ospiti prevede il pasto della sera, il
pernottamento e la prima colazione. L’assistenza medica è garantita
da un medico che presta volontariamente la sua opera e da un
piccolo ambulatorio attrezzato per le piccole urgenze. Il volontariato
contribuisce in maniera determinante ed efficace alla conduzione
della Comunità.
La gestione economica si regge sui proventi della Chiesa pubblica
annessa alla casa e sulle offerte in denaro e in natura delle persone
che sono a conoscenza dell’iniziativa; abbiamo rifiutato ogni tipo di
convenzione con l’ente pubblico per essere liberi nella gestione e non
correre rischi di strumentalizzazione”.
L’opera si avviò nel migliore dei modi, incontrando numerosi
consensi nella Chiesa e tra la popolazione. Nel maggio del 1982
Padre Crescenzo Mazzella provinciale, nella relazione al termine
della visita canonica, scriveva: “e a proposito di accoglienza
nella Casa di San Giuseppe devo dire che mi sembra decisamente
un’opera benedetta: la Provvidenza non è mancata e sembra voler
moltiplicare i suoi interventi benevoli per il futuro, sia dal punto
di vista della collaborazione attiva e intensa dei volontari laici,
soprattutto in quest’ultimo periodo, che registra una presenza
sempre più numerosa di ospiti, sia dal punto di vista finanziario.
Preghiamo che un’opera tanto benefica resti un segno profetico,
assieme a chi lavora in prima persona”.
Dall’inizio fino al 1984 ha accolto i “senza fissa dimora” italiani, dal
1984 al 1990 gli immigrati adulti provenienti principalmente da
Marocco e Albania, dal 1991 al 2001 i minori stranieri. Dal 2001 ad
oggi gli stranieri malati. Nella sua storia Madian ha accolto persone
provenienti da Afghanistan, Bangladesh, Iran, Perù, Armenia,
Palestina, Egitto, Algeria, Inghilterra, Lituania, Tunisia, Germania,
Francia, Somalia, Etiopia, Eritrea, Spagna, ex Jugoslavia, Togo,
Sudan, Sri Lanka, Croazia, India, Moldavia, Costa d’Avorio, Mali,
Ghana, Sierra Leone, Camerun, Burkina Faso, Liberia, Senegal,
Argentina, Cile, Repubblica Democratica del Congo, Brasile, Rwanda,
Nigeria, Benin, Marocco, Romania, Angola.