Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2015 - page 131

Capitolo 4: Relazione sociale
- 129 -
Il sati, salto nel fuoco
Ma la condanna all’isolamento delle vedove indiane non è un
problema legato all’attualità, avendo infatti una
forte radice storica
risalente all’antico rito del sati, l’immolazione “volontaria”
della vedova sulla pira funeraria del marito defunto.
Secondo la
tradizione, la moglie deve seguire il coniuge nell’altro mondo per
ribadire l’eternità del vincolo matrimoniale (che si crede perduri
per sette generazioni) e per
assicurare fortuna e prosperità
alle famiglie di entrambi gli sposi.
Scortata dai parenti, spesso
drogata o sotto la minaccia di armi, la vedova non ha altra scelta
che obbedire alla volontà della famiglia, anche perché l’alternativa
sarebbe peggiore della morte immediata. La sventurata finisce
sulla pira che arde e le sue urla strazianti vengono coperte da rulli
continui di tamburi che accompagnano l’atto. Nonostante una serie
di
leggi
varate già durante il dominio inglese e poi dal Governo
indiano per prevenire l’odioso rito, soprattutto nelle zone rurali,
il suicidio della vedova è ancora
occasionalmente praticato.
L’alternativa moderna alla reclusione e all’ostracismo obbligato,
anche se meno cruenta, resta una pratica infamante e disumana che
porta le donne a passare il resto della vita in condizioni d’indigenza,
senza alcuna protezione e alla mercé di ogni tipo di violenza.
Pensioni, sussidi, eredità
In India per la vedova l’accesso a
una pensione o eredità non è
per nulla cosa certa:
solo il 28% delle vedove in India può essere
ammessa a un sussidio, e meno dell’11% riceve effettivamente
i pagamenti, benché avente diritto. La consuetudine della
residenza presso la famiglia del marito
e quella
dell’eredità
per via patrilineare
sono tra le cause principali della povertà e
dell’emarginazione delle vedove indiane. L’eredità patrilineare
priva le donne dell’eredità dei beni del padre, che restano all’interno
della famiglia, mentre i diritti sugli averi del marito, come quelli
dotali, vengono spesso violati dai parenti acquisiti, che ne vogliono
mantenere il possesso. Poiché una moglie indiana diventa proprietà
della famiglia del marito, una volta che questo viene a mancare,
sono i suoceri e i congiunti del defunto che di fatto decidono cosa
1...,121,122,123,124,125,126,127,128,129,130 132,133,134,135,136,137,138,139,140,141,...164
Powered by FlippingBook