Madian - Bilancio Sociale 2016 - page 81

Capitolo 4: Relazione sociale
- 79 -
dalla Colombia verso gli Stati Uniti (Haiti è considerato uno dei
peggiori “narcostati”). C’è una scandalosa disparità tra le masse che
vivono nelle aree rurali o nei bassifondi della capitale Port-au-Prince
e la ristretta élite che abita nella frescura del quartiere collinare
di Petionville, a mezz’ora di macchina dal centro, e che si concede
costosi ristoranti francesi e vini raffinati. Ad Haiti la crescita
demografica e i tassi di infezione da AIDS, tubercolosi e malaria sono
tra i più alti al mondo. Chi visita il Paese in genere ritorna con la
convinzione che non ci siano speranze per il futuro.
Anche la Repubblica dominicana è un Paese in via di sviluppo, ma
a paragone di Haiti è un paradiso. Il reddito pro capite è cinque
volte più alto e la densità demografica e il tasso di crescita della
popolazione sono più bassi. Negli ultimi 38 anni è stata, almeno
formalmente, una democrazia: nessun colpo di stato militare ed
elezioni più o meno regolari, in cui è capitato che il Presidente in
carica venisse sconfitto. I
contrasti
tra i due Paesi si riflettono
anche nell’atteggiamento nei confronti dell’
ambiente
. Haiti ha
quattro piccoli parchi, costantemente minacciati dai contadini che
abbattono gli alberi per procurarsi carbone. Il sistema di riserve
naturali della Repubblica dominicana, invece, è tra i più estesi
d’America in rapporto al territorio: ben 74 aree protette, pari al
32% della superficie complessiva del Paese. Nonostante ci siano
molti problemi, tra cui la mancanza di fondi, è sempre notevole che
un Paese povero abbia messo in piedi un tale sistema. C’è un forte
movimento indigeno per la conservazione ambientale con molte
organizzazioni non governative operate dagli stessi dominicani e
non da consulenti stranieri.
Eppure i due Paesi condividono lo stesso ambiente di partenza e
una lunga storia di colonialismo e occupazione. E identica anche
la religione (in preponderanza cattolica anche se soprattutto ad
Haiti sincretizzata con i tradizionali culti voodoo), e molto simile la
composizione etnica della società (con una proporzione più alta di
neri a Haiti). Per tre periodi della loro storia, questi due Paesi furono
uniti a formare un’unica colonia o nazione. Le attuali differenze
colpiscono ancora di più quando si pensa che Haiti era un tempo
molto più ricca e potente della sua vicina. Nel secolo XIX le truppe
haitiane invasero più volte la Repubblica dominicana e per 22 anni
1...,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80 82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,...174
Powered by FlippingBook