- 43 -
Capitolo 2: Identità
Di seguito si riportano alcuni indicatori da cui emerge chiaramente
il particolare disagio sociale ed economico delle aree in cui Madian si
trova ad operare:
L’Indice di sviluppo umano
è un indicatore di sviluppo
macroeconomico realizzato nel 1990 dall’economista pakistano
Mahbub ul Haq, seguito dall’economista indiano Amartya Sen.
È stato utilizzato, accanto al PIL (Prodotto Interno Lordo),
dall’Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dal 1993 per
valutare la qualità della vita nei paesi membri.
Lo sviluppo umano coinvolge e riguarda alcuni ambiti fondamentali
dello sviluppo economico e sociale:
la promozione dei diritti umani
e l’appoggio alle istituzioni locali con particolare riguardo al
diritto
alla convivenza pacifica
, la difesa dell’ambiente e lo sviluppo
sostenibile delle risorse territoriali, lo sviluppo dei servizi sanitari e
sociali con attenzione prioritaria ai problemi più diffusi ed ai gruppi
più vulnerabili, il miglioramento dell’educazione della popolazione,
con particolare attenzione all’educazione di base, lo sviluppo
economico locale, l’alfabetizzazione e l’educazione allo sviluppo, la
partecipazione democratica, l’equità delle opportunità di sviluppo e
d’inserimento nella vita sociale.
ITALIA
HAITI
ARMENIA GEORGIA ARGENTINA INDONESIA FILIPPINE KENYA
INDIA
Tasso di mortalità
infantile (nel 1° anno
di vita) (%)
2012 3,36
52,44
18,21
14,68
10,52
n.d.
18,75
43,61
46,07
Speranza di vita alla
nascita (anni)
2012 81,86
62,51
73,49
77,32
77,14
73,5
71,94
63,07
67,14
Tasso di
alfabetizzazione (%)
2013 99,2
65,1
99,8
100
98,6
95
96,8
87,5
74,4
Tasso di natalità
(x1000)
2012 9,06
23,87
12,9
10,75
17,34
17,76
24,98
31,93
20,6
Bambini sottopeso
(entro il 5° anno di
vita) (%)
0
18,9
(2006)
5,3
(2010)
1,1
(2009)
2,3
(2005)
18,6
(2010)
20,2
(2011)
16,4
(2009)
43,5
(2006)
Accesso all’acqua
potabile (%)
2012 100
62,4
99,7
98,7
98,7
84,9
91,8
61,7
92,6
Posti letto ospedalieri
ogni 1000 abitanti
2011
3,5
1,3
4,0
2,9
4,5
0,1
1,0
1,4
0,9