Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2015 - page 107

Capitolo 4: Relazione sociale
- 105 -
Se la capitale Buenos Aires ha conosciuto la famigerata
ESMA
(la scuola di meccanica della marina argentina) dove oltre 5000
desaparecidos sono stati detenuti, torturati e uccisi, Cordoba ha
avuto ne la Perla il suo tragico omologo, dove su 2300 persone
illegalmente detenute e torturate solo 17 sopravvissero.
Per sette anni, dal 1976 al 1983, l’Argentina ha avuto una dittatura
militare sanguinaria e violenta che ha suscitato orrore e disprezzo
nel mondo a causa della sistematica violazione dei diritti politici e,
soprattutto, umani. La Junta (questo era il nome della dittatura) ha
portato alla sparizione di oltre 30mila persone invise al governo, i
cosiddetti desaparecidos.
Il 24 marzo 1976 andò al potere la Junta capitanata da tre esponenti
delle forze militari argentine, vale a dire lo stesso Videla per
l’Esercito, Emilio Eduardo Massera per la Marina, Orlando Ramon
Agosti per l’Aeronautica.
I militari si proponevano di evitare la “dissoluzione naturale del
Paese” ritenendo di essere gli unici a poter assolvere alla funzione
di garanti dell’unità e dell’ordine nazionale. Da allora, e fino al 1983,
si alterneranno ben quattro “governi” che cercarono di realizzare il
“Processo di Riorganizzazione Nazionale”, macchiandosi di efferati
delitti politici e portando il Paese all’isolamento internazionale.
Questo “Processo” fa rima con “
guerra sporca
”, per i metodi biechi
e violenti che lo contraddistinsero. Il generale Videla è stato il vero
leader della Junta, primo “Presidente a vita” dell’Argentina e capo
di questa fino al 1981, anno in cui fu sostituito da un colpo di stato
interno alla stessa Junta per motivi di potere.
Dal quel momento iniziava anche la “guera sucia”, la “guerra
sporca”, un conflitto non armato che questi militari intrapresero
contro tutti coloro che non erano affini alle politiche governative.
Costoro subirono sequestri, violenze, torture e morte, poiché
considerati nemici del Paese. Studenti, sindacalisti, lavoratori e
donne furono colpiti da quest’ondata di violenza e oltre 30mila di
loro persero la vita in circostanze mai del tutto chiare e soprattutto
mai alla luce del sole.
Questa operazione di “pulizia” rientrava, insieme all’alleanza
strategica tra i servizi segreti argentini e gli omologhi cileni ed
I
CONSIGLIARE I DUBBIOSI
1...,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106 108,109,110,111,112,113,114,115,116,117,...164
Powered by FlippingBook