Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2015 - page 108

Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2015
- 106 -
americani (DINA e CIA), nella cosiddetta “
operazione Condor
”.
Ciò fu organizzato per evitare il proliferare di governi di sinistra
filo-marxista in un’area, quella Sudamericana, da sempre sotto
protezione americana (in base alla “dottrina Monroe”), il cosiddetto
“giardino di casa”. Tutto ciò per evitare che a tutto il subcontinente
toccasse la stessa fine del Cile nel novembre 1970, allorquando fu
eletto Capo dello Stato il socialista Salvador Allende poi destituito
l’11 settembre 1973 dal golpe del generale Augusto Pinochet,
coadiuvato dalla CIA.
Lo stampo intrapreso dai militari argentini fu
autoritario
,
anticomunista, nazionalista, patriottico e rivolto al recupero
del tradizionalismo cattolico, tanto da coinvolgere anche alcuni
esponenti locali della Chiesa nelle nefandezze di Videla e soci.
Dal punto di vista economico, si sviluppò un forte liberismo che
aprì le braccia agli investitori esteri. L’inflazione subì una decisa
impennata (tra il marzo 1975 e il marzo 1976 arrivò al 566%), il
deficit pubblico in poco tempo aumentò in maniera molto rapida (12%
del PIL) mentre le riserve del Paese andavano esaurendosi. Furono
aboliti gli scioperi e gli stipendi furono bloccati. Dal punto di vista
della politica interna si diede un netto impulso alla negazione della
libertà e dei diritti di tutte quelle persone che potevano creare dei
problemi all’ordine del Paese, tanto che incominciò una forte politica
repressiva contro studenti ed oppositori politici. La caratteristica del
“Processo” è stata la totale segretezza degli atti di violenza compiuti
contro gli oppositori. Il motivo principale fu quello di ben figurare
all’estero, facendo passare la Giunta come un governo conservatore
e non incline alla violenza. L’Argentina non poteva farsi paragonare
al Cile del generale Augusto Pinochet, dove gli arresti “a cielo aperto”
e gli stadi trasformati in campi di detenzione, gettarono fango sul
governo di Pinochet. Una particolarità rispetto al Cile è che il golpe in
Argentina avvenne di notte e tutto in silenzio, senza portare i carri
armati nelle piazze, bombardare la sede presidenziale o internando
gli oppositori negli stadi.
La repressione e la “guerra sporca” portarono alla coniazione di
una parola ad hoc per la situazione argentina:
desaparecidos
,
Sistematica
violazione dei
diritti umani:
“guerra
sporca” e i
desaparecidos
1...,98,99,100,101,102,103,104,105,106,107 109,110,111,112,113,114,115,116,117,118,...164
Powered by FlippingBook