- 13 -
• gli incontri organizzati durante
Torino Spiritualità
che hanno
visto come relatori Alberto Maggi, Claudio Perrone e Claudia
Volpini.
Tutte le attività che possiamo chiamare “di routine” perché
ripetute in questi anni hanno visto coinvolti tutti i volontari che
con passione, dedizione e forte convincimento hanno saputo dare il
meglio di sé per arrivare a ottimi risultati.
In particolare desidero puntualizzare ed evidenziare la presenza
femminile sempre protagonista nella organizzazione e nella
realizzazione degli eventi. Non posso dimenticare tutti i volontari
che anche nel 2015 sono partiti in particolare per Haiti per dare il
loro apporto nella fase finale della costruzione del nuovo ospedale
di Port-au-Prince e in quello di Jérémie. Inoltre medici, terapisti e
infermieri che hanno raggiunto non solo Haiti ma anche
la Georgia. In Nepal, dopo il terremoto del 25 aprile 2015,
quattro volontari sono stati a Katmandu per prestare la
loro opera concreta ai feriti e ai terremotati.
Tutte queste persone sono il nostro vero “capitale
umano”, il loro valore aggiunto è inestimabile perché
fatto di persone, di grande forza e coraggio e di grande
fede-fiducia.
Repetita juvant
. Come ogni anno desidero ripetere quanto
scritto nelle precedenti edizioni: Tutti coloro che hanno
lavorato e continuano a lavorare per l’Associazione e
le missioni che questa sostiene, sono persone “gelose”
della persona del povero e per questo attente perché
ogni risorsa venga finalizzata a questo scopo; viene
trattenuto il minimo ai fini dell’organizzazione (meno del
5% sul totale distribuito) proprio perché il più possibile
possa raggiungere le persone alle quali è destinato. Non
è solo un problema etico o di giustizia, ma una profonda
convinzione che nasce dall’amore e dalla passione
esclusiva nei confronti dei poveri.
Leggendo questo Bilancio Sociale, forse, troverete la “misericordia”
non parlata ma vissuta, una misericordia concreta, fatta da chi