Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2015 - page 24

- 22 -
Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2015
Principi di redazione del Bilancio Sociale GBS
, con riferimento
principalmente allo schema di rappresentazione del valore
aggiunto e della relativa distribuzione agli
stakeholder
;
Principi generali e linee guida
per l’adozione del Bilancio Sociale
emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli
Esperti Contabili – relativi agli enti non profit –, con riferimento
principalmente alla definizione del processo di formazione del Bilancio
Sociale e alla progettazione del sistema degli indicatori sociali;
Linee guida
elaborate dal Gruppo di lavoro interprofessionale
dell’Osservatorio sull’economia civile, utili soprattutto alla
modulazione del Bilancio Sociale come strumento di gestione
strategica e di comunicazione con gli
stakeholder
;
Standard Global Reporting Initiative
- Linee Guida G3, con
riferimento principalmente all’esigenza di rendere il Bilancio
Sociale una forma di reporting allargata e complessiva della
gestione dell’organizzazione, tale da includere e contemperare
i diversi elementi in cui si declina la Responsabilità Sociale nei
confronti degli
stakeholder
;
Standard AccountAbility 1000
(AA 1000) - con riferimento
principalmente sia alle modalità per rendere conto della gestione
in modo trasparente e comprensibile a tutti (
accountability
), sia
ai criteri per l’identificazione degli
stakeholder
e la loro inclusione
nel processo di rendicontazione sociale.
I sopra indicati riferimenti metodologici, fra loro sinergici e
complementari, sono stati adattati alle peculiarità di Madian in ragione
del ruolo rivestito nel contesto sociale e territoriale di riferimento,
riscontrabile nella propria
mission
e nei valori assunti a fondamento
della propria attività. La redazione del Bilancio Sociale ribadisce la
propensione di Madian a rappresentare le performance raggiunte non
solo secondo una logica di
input
, ma anche di
outcome
, coerentemente
con un processo di riforma del Terzo Settore che sia sempre più in
grado di coniugare l’economicità di gestione con il raggiungimento di
specifici obiettivi sociali.
Prof. Luigi Puddu
Prof. Enrico Sorano
Dipartimento di Management
Università degli Studi di Torino
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI TORINO
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...164
Powered by FlippingBook