Madian - Bilancio Sociale 2016 - page 22

- 20 -
Madian Orizzonti Onlus - Bilancio Sociale 2016
climatici danno origine a migrazione di animali e vegetali che non
sempre possono adattarsi, e questo a sua volta intacca le risorse
produttive dei più poveri, i quali pure si vedono obbligati a migrare
per la grande incertezza sul futuro della loro vita e dei loro figli. É
tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata
dal degrado ambientale, i quali non sono riconosciuti come rifugiati
nelle convenzioni internazionali e portano il peso della propria
vita abbandonata senza alcuna tutela normativa. Purtroppo c’è
una generale indifferenza di fronte a queste tragedie che accadono
tuttora in diverse parti del mondo. La mancanza di reazioni di
fronte a questi drammi dei nostri fratelli e sorelle è un segno della
perdita di quel senso di responsabilità per i nostri simili su cui si
fonda ogni società civile. Molti di coloro che detengono più risorse,
potere economico politico, sembrano concentrarsi soprattutto nel
mascherare i problemi o nasconderne i sintomi, cercando solo di
ridurre alcuni impatti negativi di cambiamenti climatici. Ma molti
sintomi indicano che questi effetti potranno sempre essere peggiori
se continuiamo con gli attuali modelli di produzione e di consumo.
Perciò è diventato urgente e impellente lo sviluppo di politiche
affinché nei prossimi anni l’emissione di anidride carbonica e di
altri gas altamente inquinanti si riduca drasticamente, ad esempio,
sostituendo i combustibili fossili e sviluppando fonti di energia
rinnovabile”.
E ancora al paragrafo 28: “Altri indicatori della situazione attuale
sono legati all’esaurimento delle risorse naturali. Conosciamo bene
l’impossibilità di sostenere l’attuale livello di consumo dei Paesi più
sviluppati e dei settori più ricchi della società, dove l’abitudine di
sprecare e buttare via raggiunge livelli inauditi. Si sono superati
certi limiti massimi di sfruttamento del pianeta, senza che sia stato
risolto il problema della povertà. L’acqua potabile pulita rappresenta
una questione di primaria importanza, perché indispensabile per
la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terrestri e acquatici.
Le fonti di acqua dolce riforniscono i settori sanitari, agropastorali,
industriali. La disponibilità di acqua è rimasta relativamente
costante per lungo tempo, ma ora in molti luoghi la domanda supera
l’offerta sostenibile, con gravi conseguenze a breve e lungo termine”.
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...174
Powered by FlippingBook