- 23 -
Madian dell’edizione 2013, e le
piante
della prima edizione, abbiamo
scelto come fil rouge le diverse specie di
farfalle
che vivono nei Paesi
in cui siamo presenti.
Perché le farfalle?
Al di là della loro bellezza e purezza, perché rappresentano quel
cambiamento cui tutti ambiamo.
La meraviglia per questo fenomeno che si origina e si sviluppa senza
interventi esterni, conducendo l’animale dalla condizione di bruco a
quella di larva e infine di farfalla, colpisce profondamente tutti noi, che
siamo così spinti a riflettere sulla nostra necessaria trasformazione.
Ci convinciamo in tal modo di essere in grado di abbandonare
abitudini, consuetudini sovrastrutture e ascendere all’essenziale.
Si muore se si resta ciò che si è
, recita la citazione di
Monsignor
Bettazzi
sulla copertina di questo bilancio.
E per noi l’essenziale non è che l’amore per i nostri fratelli.
In questo 2016 abbiamo continuato a lavorare a Torino per dare,
assieme all’Associazione La terza settimana, una risposta alle
famiglie torinesi che fanno fatica a camminare, nelle missioni di
Port-au-Prince e Jérémie, duramente colpita dall’uragano Matthew
in ottobre, ad
Haiti
; in quella di Tbilisi, Khisabavra, nella casa della
Nonna al confine con l’Ossezia del Sud, in
Georgia
; sull’altopiano di
Ashotsk in
Armenia
; a Cordoba in
Argentina
; nell’Isola di Flores in
Indonesia
; a Visakhapatnam in
India
; a Karungu in
Kenya
.
Abbiamo aiutato una piccola impresa casearia di due giovani
ragazzi di
Santa Giusta
, vicino ad
Amatrice
, messi in ginocchio dal
terremoto di agosto e da quello di ottobre.
Abbiamo fatto fronte, assieme alla nostra “sorella”
Pro.sa
, la Onlus/
ONG dei religiosi camilliani della Lombardia, alla ricostruzione del
Koselee Children Center di Sindhuli in
Nepal
distrutto dal terremoto
del 2015 e continuato a dare una “piccola mano” alla grande
missione del
Burkina Faso
.
Il metodo seguito per la realizzazione del Bilancio Sociale, anche
quest’anno, si basa non solo su quanto stabilito dai più accreditati
principi nazionali e internazionali in materia di responsabilità
sociale: l’Università di Torino e l’Ordine dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino hanno fornito,
anche in questa edizione, rispettivamente la metodologia da seguire