- 15 -
che colpì Port-au-Prince nel 2010.La Scuola Saint Camille ha
ampliato i suoi spazi con la costruzione di 6 nuove aule e nuovi
servizi igienici.
In Georgia a Tbilisi nel mese di ottobre abbiamo avuto l’immenso
piacere e onore di ospitare Papa Francesco nel Centro per disabili.
In Armenia Madian Orizzonti ha sostenuto diverse famiglie dando
loro la possibilità di alimentarsi e riscaldarsi nei freddissimi mesi
invernali.
La nostra attività e il nostro impegno continua in tutti i Paesi in
cui cerchiamo di risollevare la vita a tante, troppe persone che
da sole non ci riuscirebbero. Lo facciamo curando, assistendo,
insegnando, con le nostre strutture: ospedali, dispensari, centri
per disabili, scuole, ma soprattutto cercando di essere presenti
alla vita delle persone con le quali i nostri missionari condividono
le ore, i giorni.
La vita della nostra Associazione continua anche a Torino dove
cerchiamo di portare aiuto alle famiglie povere della città e dare
accoglienza a 50 ammalati stranieri.
Sempre frenetica è altresì la spedizione di tanti container
soprattutto ad Haiti e in Georgia per consentire ai missionari di
rispondere alle quotidiane necessità delle loro realtà.
Oltre agli eventi che si ripetono da diversi anni, quali le cene solidali,
la vendita delle uova pasquali e le iniziative nel periodo natalizio,
nel 2016 ci sono state due importanti new entry. La
“Tuttastorta”
il 23 ottobre, gara podistica non competitiva nelle vie della città
che ha visto la partecipazione di 500 persone; un bel risultato per
essere la prima! Tuttastorta, per non dimenticare coloro ai quali la
vita va sempre storta. La seconda new entry è stata
“Tesoriamo”
una caccia al tesoro nel Borgo Medievale e nel Parco del Valentino
tenutasi sabato 10 settembre, alla ricerca dei tesori di Torino.
Ricordo la presentazione del Bilancio Sociale 2015 con la
lectio
magistralis
di
Antonietta Potente
sul tema “Il ruolo della donna
dalla Sacra Scrittura ai nostri giorni” e gli incontri durante Torino
Spiritualità.
Ogni risorsa sia economica sia di persona resta sempre finalizzata al
bene e alla salute delle persone povere e tutto quanto viene donato
raggiunge sempre le realtà e le persone alle quali è destinato.