Capitolo 4: Relazione sociale
- 117 -
ANNO
NEPAL
Tasso di mortalità infantile (nel 1° anno di vita) (%)
2014
40,43
Speranza di vita alla nascita (anni)
2014
67,19
Tasso di alfabetizzazione (%)
2014
57,4
Tasso di natalità (x1000)
2014
21,07
Bambini sottopeso (entro il 5° anno di vita) (%)
2011
29,1
Accesso all’acqua potabile (%)
2014
87,6
Posti letto ospedalieri per ogni 1000 abitanti
2011
4,7
Anche la
Regione Piemonte
si è attivata per
garantire, sull’esperienza di quanto realizzato
nel 2010 e nel 2011 per il tremendo terremoto
di Haiti, un sostegno alle associazioni di
volontariato che mettessero in atto progetti
di cooperazione in cui fosse previsto l’invio di
personale medico dipendente delle strutture
sanitarie pubbliche piemontesi.
Dopo aver raccolto le disponibilità di diversi medici e infermieri,
a fine agosto 2015 Madian Orizzonti ha presentato alla Regione
la domanda per la partecipazione al bando, bando che è stato
approvato e ha permesso a quattro infermieri e un medico – grazie
ai biglietti il cui costo è stato sostenuto dalla
Fondazione La
Stampa/Specchio dei Tempi
– di partire per Katmandu: Marco
Jona dell’Asl CN1 a inizio novembre, Elisa Bizzi delle Molinette,
Romina Trova del Santa Croce di Cuneo, Michele D’Armiento del
Mauriziano e Giorgio Sessa, infermiere domiciliare dell’ASL 3 a
inizio ottobre.
L’obiettivo generale del progetto presentato era di migliorare
le condizioni sanitarie e facilitare l’accesso alla prevenzione e
all’educazione sanitaria in un territorio devastato dal terremoto
facendo base a Katmandu e spostandosi dalla capitale al distretto di
Gorkha e ad altri distretti colpiti dal terremoto.
La situazione che i volontari hanno dovuto affrontare, non è stata
affatto facile perché a inizio ottobre la polizia indiana ha bloccato